È sempre il momento buono

 
 

PER INIZIARE

time
  • Leggi di più

    In caso di ipotesi di separazione o a decisione già presa da uno o da entrambi i partners, in presenza di alta conflittualità o di difficoltà relazionali e comunicative che di fatto impediscono accordi equi e soddisfacenti.

    In ogni caso, prima si accede alla Mediazione migliori risultati si ottengono.

    La Mediazione Familiare, pur mantenendo la sua autonomia, bene si integra con l’intervento di un avvocato, poiché si fa carico degli aspetti emotivi e relazionali e favorisce una separazione consensuale.

    In caso di procedimento giudiziario già pendente, il Giudice, ottenuto il consenso delle parti, può rinviare l’udienza al termine del percorso di Mediazione (cfr. art.155 sexies c.c).

    La procedura di Mediazione Familiare è volontaria e garantisce l’assoluta riservatezza di ciò che viene detto nella Stanza.

    Particolarmente efficaci sono gli incontri mirati a preparare il momento della comunicazione della separazione ai figli. Comunicazione che, se fatta tenendo presente determinati fattori, è molto utile per attivare i fisiologici meccanismi di adattamento alla nuova situazione famigliare dei figli e per migliorare la qualità relazionare con entrambi genitori.