Il mediatore familiare rimette in comunicazione le persone
che non riescono a ‘dirsi’
le cose per una
soluzione condivisa.

-
Leggi di più’
Il mediatore è un esperto in tecniche di gestione dei conflitti, sostiene la coppia e la famiglia in crisi, anche in fase di separazione o di divorzio.E’ terzo imparziale e non dà giudizi.
Orienta verso una comunicazione efficace, sostiene e incoraggia la ridefinizione della propria identità personale l’esplorazione di soluzioni personalizzate.
Ma il Mediatore non sta solo nel mezzo. Egli aiuta le parti a riconoscere nella contesa la diversità dell’altro, a porsi in suo ascolto, senza pregiudizi nei confronti di chi non la pensa come te, ha i suoi valori, la sua personalità. Egli accompagnare coloro che hanno posizioni in conflitto ad esplorare diverse alternative per scegliere una soluzione che maggiormente soddisfa i bisogni e gli interessi di tutti , al di là delle rivendicazioni e delle posizioni “dichiarate”.
Tante sono le metafore che aiutano a descrivere il ruolo specifico del mediatore familiare professionista. Il mediatore è visto talvolta come un traghettatore nel passaggio dalla famiglia unita alla famiglia separata; o una bussola che orienta la famiglia in un momento di difficoltà; un costruttore di ponti relazionali e comunicativi; uno specchio che riflette in modo oggettivo ciò che accade nella stanza di mediazione…
Le sue competenze variano a seconda della formazione del professionista, la quale in ogni caso dovrebbe garantire una conoscenza in discipline psicologiche (la coppia, la sua formazione, la sua evoluzione, le sue crisi e i suoi conflitti; il bambino, il suo sviluppo psico-affettivo; la separazione, il suo impatto e le sue ripercussioni sui differenti componenti della famiglia, le famiglie ricomposte); in Sociologia: l’evoluzione della famiglia, aspetti culturali ed etici; in Diritto: il quadro legale della famiglia in merito alla separazione e divorzio; in tecniche di gestione dei conflitti: tecniche di comunicazione e di gestione dei conflitti; le relazioni con i professionisti coinvolti dal processo di separazione/divorzio e le loro rispettive competenze (fonte: art.17 Regolamento A.I.Me.F., Associazione Italiana Mediatori Familiari).
E’ chiaro che data la delicatezza e la complessità di un intervento mediativo è importante accertarsi della professionalità e dell’esperienza sul campo del professionista a cui ci si rivolge.